In primis occorre assicurarsi della sua effettiva esistenza e solidità finanziaria per ridurre il rischio di trovarti in situazioni problematiche e tutelarti dalle truffe in un mercato che non ti è familiare. Quando si tratta di trattative commerciali con la Cina occorre, infatti, qualche accorgimento in più per evitare spiacevoli sorprese. Essendo un mercato molto vasto, le opportunità sono proporzionali ai rischi ed è quindi importante capire come salvaguardarsi da situazioni potenzialmente rischiose.
Per tutelarsi dalle truffe in Cina sono sufficienti dei piccoli accorgimenti che, seguiti all’inizio, ti faranno risparmiare tantissimo tempo e tantissimi pensieri una volta avviata la collaborazione con il tuo partner cinese.
CHECK & GO
Il primo passo è molto semplice: verificare che l’azienda con cui si sta trattando esista davvero. Può sembrare banale, ma tante aziende danno per scontato questo step e spesso finiscono col ritrovarsi in contenziosi che non possono risolvere.
Evitare situazioni del genere in realtà è molto semplice: basta accertarsi che la controparte sia regolarmente registrata e soprattutto che sia in regola con tutte le disposizioni governative. A tal proposito effettuiamo una verifica del rischio in base a diversi criteri che tengono conto di:
✓ profilo finanziario e commerciale
✓ background giudiziario
✓ rapporti con il governo
ZERO RISCHI
Una volta verificata l’effettiva esistenza dell’azienda con cui vorresti collaborare, il secondo passo è capirne la solidità finanziaria. In questa maniera la tua scelta sarà supportata da numeri e fatti oltre che da promesse e speranze. Da questo report capirai chi controlla effettivamente l’azienda e avrai accesso anche ad informazioni come:
✓ analisi approfondita della situazione finanziaria
✓ struttura azionaria aziendale
✓ trademark e brevetti
* Tutti i report sono certificati da un’agenzia cinese specializzata.
Non hai trovato quello che cercavi? Prova a cercarlo nella barra di ricerca qui sotto, oppure torna ai servizi.