Torino | Pechino

Categoria: Cultura cinese e società

capodanno cinese business

Come il Capodanno Cinese può impattare sul tuo business

Una festività come il Capodanno Cinese può impattare sul tuo business? La risposta è sì e la data da segnare sul calendario quest’anno è il 22 gennaio. SOMMARIO Cosa rappresenta il Capodanno Cinese Milioni di persone in tutto il mondo si preparano a celebrare il Capodanno lunare il 22 gennaio. Conosciuto anche come Festa di…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
chongyang doppio nove

Chongyang: Festa del Doppio Nove in Cina

Lo Chongyang o Doppio Nove è una festività tradizionale che si celebra in Cina ogni anno il nono giorno del nono mese lunare. Quest’anno cadrà il 4 ottobre. SOMMARIO Cos’è lo Chongyang Origini storiche e leggende Tradizioni ed usanze Cos’è lo Chongyang Lo Chongyang (重阳) o Doppio Nove è una festività legata al mondo orientale…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
rientro in cina

Rientro in Cina: aggiornamenti

Ci sono alcuni aggiornamenti riguardanti il rientro dei cittadini stranieri residenti in Cina. Gli aggiornamenti risalgono allo scorso 19 Agosto e segnano un’ulteriore apertura della Cina dopo le chiusure e le limitazioni di viaggio dopo l’inizio dell’emergenza COVID-19. In data 19 Agosto 2022, un Comunicato ufficiale dell’Ambascaita Cinese in Italia ha delineato infatti le nuove…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
festa di metà autunno mooncake

La Festa di Metà Autunno in Cina

La Festa di Metà Autunno, 中秋节 Zhōngqiūjié, è tra le principali festività in Cina e quest’anno viene celebrata il 10 settembre. SOMMARIO Le origini della Festa di Metà Autunno La leggenda di Chang’e Usanze e tradizioni Consigli pratici Abbiamo già parlato dell’importanza della cultura cinese quando si vuole fare affari con la Cina. Quale occasione…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
shanghai in lockdown

Shanghai in lockdown: l’esperienza di Flaminia

Appassionata di Cina, Flaminia nel 2015 lascia la sua amata Roma per andare prima a Pechino e poi a Shanghai, città oggi associata al duro lockdown di cui si parla sui media internazionali. Qui trova la sua dimensione ideale, ma la pandemia e i difficili mesi di isolamento la mettono a dura prova e la…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
stereotipo cinese nella moda

Lo stereotipo cinese nella moda internazionale

In questo ultimo periodo lo stereotipo cinese nella moda internazionale sta facendo molto discutere, in particolare l’ultima vicenda che ha visto protagonista la fotografa di moda cinese Chen Man. Chen Man, famosa fotografa di moda cinese, lo scorso novembre è stata al centro di una discussione molto accesa sui social a causa di un suo…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
studios cinematografici

Studios cinematografici in Cina: il caso Hengdian

Anche in Cina come nel resto del mondo, il cinema è una parte importante della cultura e quotidianità. Gli studios cinematografici di Hengdian sono i più grandi al mondo e offrono alle case di produzione la possibilità di girare in set storicamente accurati dei luoghi più importanti in Cina, come ad esempio la Forbidden City.…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
qingming festival

Qingming Festival: celebrare la morte e la vita

Il Qingming Festival (清明节) è una delle principali festività tradizionali cinesi, insieme al Capodanno Cinese, il Dragon Boat Festival e la Festa di Metà Autunno. SOMMARIO Origini Bruciare cartamoneta in offerta Conclusioni Origini Il Qingming Festival ha origini antichissime, con testimonianze scritte risalenti al Periodo delle primavere e degli autunni (722 a.C. – 481 a.C).…
Leggi tutto

Seguici anche sui social
women's day in cina

Women’s Day in Cina: una celebrazione della donna o puro marketing?

Il Women’s Day ogni 8 di marzo porta alla discussione sulle tematiche di genere e alla celebrazione ed empowerment del ruolo della donna nella società. La tematica non è indifferente nemmeno alle donne in Cina, che però rimangono ancora incastrate in un’ideale femminile tradizionale. Alcuni cambiamenti sono in corso, come la celebrazione del Girls’ Day,…
Leggi tutto

Seguici anche sui social

Claudio Piani in Cina: diario di un maestro vagabondo

Claudio Piani, milanese di nascita ma cittadino del mondo per scelta, ha trascorso diversi anni in giro per il mondo e per la Cina. La sua vera professione è il viaggiatore, o meglio il maestro vagabondo. Dopo 859 giorni di viaggio e 3 continenti, nel 2017 Claudio decide ancora una volta di rimettersi in gioco…
Leggi tutto

Seguici anche sui social